Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) (LM51) in Psicologia Applicata ai Contesti della Salute, del Lavoro e Giuridico-Forense mira a formare psicologi esperti nella progettazione, realizzazione e verifica di interventi per la risoluzione di problemi di tipo individuale, organizzativo e giuridico, e per la valorizzazione e lo sviluppo della persona e dei gruppi. Lo psicologo formato in questo CdLM acquisirà competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro già a partire dal tirocinio post-lauream. Le competenze acquisite consentiranno ai laureati di operare entro uno dei seguenti tre ambiti professionali: la salute, il lavoro e le organizzazioni, il contesto giuridico e forense.
Durante il corso, gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con diverse professionalità inerenti gli ambiti di studio, attraverso attività pratiche ed esperienziali, oltre alla possibilità di accedere ai contesti lavorativi legati al percorso formativo scelto, per brevi periodi di tempo.
I laureati in questo CdLM potranno, inoltre, accedere alla formazione di II livello (specializzazioni e dottorato di ricerca), sia in Italia sia all'estero.
Il CdLM si articola in 3 diversi curricula:
PSICOLOGIA APPLICATA AL CONTESTO DELLA SALUTE
(referente Caterina Lombardo)
Il curriculum mira a formare uno psicologo in grado di utilizzare gli strumenti e le conoscenze necessarie per la valutazione e la diagnosi, la progettazione e la realizzazione di interventi di prevenzione e di promozione della salute e interventi di consulenza psicologico-clinica in contesti individuali e di gruppo. Le specifiche tecniche psicologiche saranno inserite entro modelli valutabili e sarà posta particolare enfasi su una formazione che sviluppi le conoscenze teoriche e metodologiche circa gli interventi evidence-based e sulle capacità critiche nel loro utilizzo. Le principali aree di competenza che saranno sviluppate riguardano: 1) la valutazione psicologica in termini di valutazioni di screening, di esito e di processo e in termini di strumenti utilizzabili a tali scopi; 2) la progettazione ed esecuzione di interventi di: promozione della salute; prevenzione primaria, secondaria e terziaria; empowerment; supporto; abilitazione e riabilitazione; 3) i metodi e le tecniche utili per verificare l'efficacia degli interventi.
PSICOLOGIA APPLICATA AL CONTESTO DEL LAVORO
(referente Laura Borgogni)
Il curriculum mira a creare le competenze psicologiche necessarie per la valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità di individui e gruppi nei contesti di lavoro e la promozione del benessere di individui, gruppi e organizzazioni. I futuri laureati saranno in grado di operare in modo competente nei contesti organizzativi, padroneggiando i principali modelli e le metodologie più avanzate nelle aree della valutazione della prestazione e del potenziale, della selezione e della formazione, dello sviluppo individuale e organizzativo, della progettazione organizzativa e del decision-making. Sarà altresì promosso lo sviluppo di competenze traversali e interdisciplinari per comprendere al meglio il funzionamento organizzativo, in linea con i mutamenti culturali e le trasformazioni tecnologiche degli ambienti e dei processi di lavoro.
Il curriculum offre inoltre attività integrative fra cui: un percorso di formazione formatori con inclusa una giornata di outdoor training; seminari presso società di consulenza e le academy di alcune delle principali aziende italiane ed infine il percorso "incubatori di talenti" con il forum della meritocrazia in cui ad un gruppo di studenti selezionati viene offerto un mentore che proviene dal mondo delle organizzazioni.
PSICOLOGIA APPLICATA AL CONTESTO GIURIDICO- FORENSE
(referente Fabio Ferlazzo)
Il curriculum ha l'obiettivo di fornire agli studenti una solida formazione che, a partire dalle necessarie conoscenze psicologiche, permetta ai laureati di agire professionalmente nei contesti giuridici e forensi. Saranno approfonditi i principali strumenti conoscitivi e tecnici relativi ai processi cognitivi e affettivi, alla personalità, alla psicologia clinica, alla psicodiagnostica, fondamentali nelle situazioni di valutazione e intervento in ambito civile e penale. Le principali aree di competenza che saranno sviluppate riguardano: 1) la valutazione psicologica (individuale e di gruppo) ai fini giuridici e forensi in ambito civile e penale per adulti e minori; 2) la progettazione ed esecuzione di interventi di promozione della legalità e di prevenzione del rischio e delle condotte violente a livello individuale, istituzionale e sociale.
Contatti
Head of Master Degree
Contact Persons
Sede
Dipartimento di Psicologia
Facoltà di Medicina e Psicologia
Sapienza Università di Roma
via dei Marsi, 78 - Roma