Giovedì 20 ottobre alle ore 11:00 presso la Meeting Room la Prof. Nadia Dominici, (Vrije Universiteit di Amsterdam) terrà un seminario dal titolo: "Pronti, via: l’emergenza del cammino indipendente dalla marcia automatica ai primi passi".
Ingresso libero.
info: marco.iosa@uniroma1.it
--------------------------
Bio
Nadia Dominici è professore associato alla Facoltà di Scienze Motorie e Comportamentali
(Faculty of Behavioural and Movement Science) della Vrije Universiteit di Amsterdam
responsabile del Laboratorio BabyGaitLab dove studia l’interazione tra il cervello e l’attività
muscolare durante lo sviluppo del cammino indipendente nei bambini sani e con disordini
neuromotori, e neurofisiologia e controllo sensorimotorio del cammino nell’uomo. Dopo aver
conseguito la laurea in Fisica presso l’università ‘la Sapienza’ di Roma nel 2006 ha ottenuto il
dottorato di ricerca in Neuroscienze presso l’università “Tor Vergata” di Roma. Dal 2006 al 2013
ha ricoperto posizioni di ricercatore presso il Laboratorio di Fisiologia del Movimento alla
Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, dove ha lavorato in studi legati a networks dei
generatori centrali di schemi motori (‘central pattern generation networks’) e sullo sviluppo delle
capacità locomotorie nei bambini, e all’ Experimental Neurorehabilitation Laboratory
dell’università di Zurigo e poi EPFL a Losanna (Svizzera), dove ha lavorato allo sviluppo di
tecniche di neuroriabilitazione per il recupero del cammino dopo una lesione spinale. I suoi studi
sono stati pubblicati anche su Science e Nature Medicine. Nel 2013 ha ricevuto il Suzanne
Klein-Vogelbach -Prize per la ricerca nelle scienze motorie, e 5 anni NWO (Netherlands
Organisation for Scientic Research) Vidi Grant nel 2015, e 5-anni ERC (European Research
Council) Starting Grant nel 2016.
Abstract:
Pronti, via: l’emergenza del cammino indipendente dalla marcia automatica ai
primi passi
I bambini hanno l’istinto di camminare fin dal momento in cui nascono, se supportati
spontaneamente mimano il cammino appena i loro piedi toccano una superficie. Avranno
poi bisogno di un anno circa per diventare abili a camminare in modo indipendente. Inche
modo i bambini imparano a camminare a partire da quei movimenti rudimentali ed istintivi?
Come questi evolvono nei sofisticati pattern locomotori degli adulti? In questo seminario, la
Prof. Dominici introdurrà i principi generali della coordinazione locomotoria negli adulti e
mostrerà come il sistema nervoso centrale risolve il problema della complessità di
coordinare l’attivazione di numerosi muscoli usando un numero limitato di unità funzionali
conosciute come primitive locomotorie o sinergie muscolari. Descriverà come il numero e il
tipo di primitive locomotorie si modifichi durante lo sviluppo nel modello murino, negli
animali in genere e negli esseri umani. Tratterà come la corteccia cerebrale selettivamente
interagisca con queste primitive durante il cammino nei bambini con sviluppo tipico e negli
adulti. Infine, illustrerà nuove tecniche riabilitative basate sul coinvolgimento delle sinergie
muscolari per il recupero del cammino dopo un trauma spinale.
Way to go: the emergence of walking from neonates stepping to independent
walking in toddlers
Children have an instinct to walk from the moment they are born: if supported under the
arms, they instinctively mimic ‘walking’ as soon as their feet touch a surface. It then takes
typically developing children a year or so to be able to walk independently. But how do
infants learn to walk starting from those instinctive, rudimentary movements? And how do
toddlers’ walking evolve into the sophisticated walking patterns visible in adult locomotion?
In this talk, Prof. Dominici will first review the general principles of locomotor coordination
in adults and show how the central nervous system solved the complexity of the
coordinated activation of numerous muscles by using a small number of functional units
also known as locomotor primitives or muscle synergies. She will describe how the number
and type of the locomotor primitives change with development in animals and humans. She
will then discuss how the human cortex selectively interacts with these primitives during
walking in typically developing toddlers and adults.
Finally, She will illustrate a new rehabilitation technique based on the engagement of these
muscle synergies to restore walking after spinal cord injury.