Il corso forma psicologi che intendono svolgere la professione o proseguire nella formazione come psicoterapeuti in ambito neuropsicologico e riabilitativo dei disturbi cognitivi. Prepara ad affrontare la formazione post-universitaria di ricercatore nel campo delle neuroscienze cognitive.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
I laureati nel corso di laurea magistrale in Psicologia: "Neuroscienze cognitive e Riabilitazione Psicologica", dovranno, quindi, acquisire: • un'avanzata preparazione negli ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia cognitiva, della psicobiologia, della psicofisiologia e delle neuroscienze cognitive, della psicometria, della psicologia dello sviluppo e della psicologia dinamica; • una conoscenza avanzata dei disturbi cognitivi, in relazione ai sintomi, ai metodi e i criteri diagnostici e al legame tra sintomi e alterazioni funzionali e morfologiche del sistema nervoso centrale; • capacità di utilizzare tali conoscenze per progettare e coordinare, in piena autonomia professionale, interventi di riabilitazione psicologica mirati ai disturbi cognitivi e al miglioramento della qualità di vita dell'utente tenendo conto del contesto familiare, educativo, socio-affettivo e lavorativo; • capacità di comprendere e valutare i risultati sperimentali prodotti dalla ricerca nei diversi ambiti disciplinari che si occupano dello studio dei processi cognitivi normali e patologici; • capacità di interagire con il personale addetto agli interventi riabilitativi in ambito sanitario (pubblico e privato), sociale e scolastico; • capacità di valutare la qualità e l'efficacia degli interventi di riabilitazione relativamente ai sintomi dei disturbi cognitivi, al benessere psicologico e alla qualità di vita in generale; • capacità di valutare la qualità e l'efficacia di metodiche di ricerca clinica e sperimentale applicabili allo studio delle funzioni cognitive in relazione alle caratteristiche anatomo-funzionali del sistema nervoso centrale; • una conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
PERCORSO FORMATIVO
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti attraverso l'offerta di insegnamenti frontali e di laboratorio gestiti da docenti di alto valore scientifico o da professionisti qualificati. Il percorso formativo forma psicologi che intendono svolgere la professione o proseguire nella formazione come psicoterapeuti, e prepara ad affrontare la formazione post-universitaria di ricercatore nel campo delle neuroscienze cognitive. Questo obiettivo viene raggiunto offendo avanzati strumenti teorici e metodologici relativamente allo sviluppo dei processi cognitivi, ai modelli cognitivi, alla neuropsicologia, alle basi psicobiologiche dei disturbi del comportamento e ai modelli e tecniche di intervento psicologico. Il percorso formativo offre inoltre: 1. competenze metodologiche e tecniche nella riabilitazione psicologica dei disturbi funzionali dell'apprendimento (disgrafia, dislessia, discalculia) e conoscenze interdisciplinari necessarie alla comprensione della psicopatologia nello sviluppo. 2. competenze metodologiche e tecniche nella diagnosi e nella riabilitazione psicologica del paziente con danno cerebrale; 3. competenze metodologiche e tecniche nella diagnosi e nella riabilitazione psicologica dei disturbi cognitivi legati all'invecchiamento. 4. competenze metodologiche e tecniche della ricerca sperimentale sui meccanismi neurofisiologici, neurobiologici e neurochimici che sottendono il funzionamento cognitivo normale e patologico. Per permettere di approfondire l'interesse individuale verso gli aspetti clinico-professionali o verso gli aspetti metodologico-sperimentali, l'offerta formativa prevede la possibilità di modulare la formazione attraverso la scelta di uno o più insegnamenti e di uno o più laboratoti nei quali problematiche relative ai processi e ai modeli cognitivi, alle basi psicobiologiche dei disturbi del comporatmento e ai modelli di intervento vengono affrontati in chiave clinico-riabilitativo o metodologica sperimentale Con il termine ‘laboratorio' si intende indicare formazione attraverso attività pratica supervisionata anche all'interno di contesti lavorativi specifici della professione con modalità di tirocinio. L'attività denominata ‘laboratorio' non verrà valutata attraverso esami specifici. Seguendo le indicazioni della Conferenza Nazionale dei Presidi di Psicologia non è stato proposto un tirocinio professionalizzante valido ai fini dell'esame di Stato. Viene mantenuto un tirocinio con funzione orientativo, nella forma di laboratori ancorati ai SSD degli insegnamenti caratterizzanti per un totale di almeno 16 cfu. La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attività formativa di tipo individuale è pari ad almeno il 60% dello stesso.
Al laureato, previo superamento dello specifico esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione, spetterà il titolo di Psicologo.
Gli psicologi laureati nel corso di laurea magistrale in Psicologia: “Neuroscienze cognitive e Riabilitazione Psicologica” potranno:
- Esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità (scuola, sanità, pubblica amministrazione).
- Operare come liberi professionisti per attività di consulenza e intervento psicologico nel recupero dei disturbi dell’apprendimento, recupero e utilizzazione delle capacità residue nel ritardo mentale, recupero funzionale del paziente cerebroleso, stimolazione, recupero funzionale e assistenza nell'anziano.
- Operare come liberi professionisti per attività di consulenza in contesti giuridico-amministrativi e/o assicurativi che richiedono interventi di carattere diagnostico clinico con competenze proprie della professionalità neuropsicologica.
- Accedere alle scuole di specializzazione che abilitano all’iscrizione all’albo degli psicoterapeuti, con una preparazione particolarmente adatta a superare la selezione per le scuole di specializzazione di area neuropsicologica e cognitivo-comportamentale
- Accedere ai percorsi formativi che preparano all’attività di ricerca nei seguenti ambiti: neuropsicologia; neuroscienze cognitive; psicobiologia; psicofisiologia. L’esercizio della professione di psicoterapeuta è subordinato all’iscrizione ad un apposito albo professionale possibile solo dopo l’acquisizione delle competenze necessarie attraverso specifiche scuole di specializzazione post-laurea.