È stato appena pubblicato ed è disponibile in open access sulla rivista Nature Communications l’articolo “DREAM: A Dream EEG and Mentation Database” (link: https://www.nature.com/articles/s41467-025-61945-1). Il lavoro si configura come parte di un grande progetto collaborativo all’interno del Consorzio internazionale DREAMBANK che ha unito i principali studiosi al mondo sulle basi neurali del sogno, volto a creare, per la prima volta, una vasta banca dati sull’attività onirica e sui pattern EEG del sonno ad essa associati.
Tra i coautori figurano il Professor Luigi De Gennaro, responsabile del Laboratorio del Sonno del Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, e Serena Scarpelli, ricercatrice e coordinatrice della linea di ricerca sull'attività onirica dello stesso laboratorio.
Il lavoro pubblicato sulla rivista ad alto impatto é certamente il primo passo per ottenere notevoli avanzamenti nello studio neuroscientifico sul sogno. Il database contenente centinaia di registrazioni polisonnografiche associate a condizioni di ricordo e di non ricordo onirico rappresenta una risorsa cruciale per approfondire la comprensione delle basi neurali del sogno, riducendo i limiti relativi alla scarsa numerosità campionaria, alle differenze metodologiche e di analisi dei dati dei singoli studi che rendevano complessa una generalizzabilità dei risultati, offrendo così nuove prospettive alla ricerca sul sonno e sulla coscienza.
Data notizia: